Durio graveolens Becc., 1889

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Malvales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Malvaceae Juss., 1789
Genere: Durio L.
Descrizione
La descrizione si riferisce al genere Durium: gli alberi raggiungono un'altezza che varia da 20 a 40 metri, a seconda della specie. Le foglie sono sempreverdi, con forma ellittica o oblunga, lunghe fino a 20 centimetri. Gli alberi hanno uno o due periodi di fioritura e fruttificazione all'anno, anche se i tempi variano a seconda della specie e località; essi producono in genere tra i 50 e i 150 frutti per pianta. La maturità si raggiunge dopo pochi giorni dalla caduta naturale del frutto dall'albero. Il frutto del durian cresce su ogni ramo dell'albero e matura circa tre mesi dopo l'impollinazione. Esso può crescere fino a 30 centimetri di lunghezza e 15 centimetri di diametro e in genere pesa da uno a tre chilogrammi; la forma del durian viene definita ovoidale o tondeggiante. Esternamente il frutto presenta una buccia dura, di colore verde o marrone e ricca di spine piuttosto appuntite e spesse; esse hanno una forma genericamente piramidale, che rende la manipolazione difficoltosa senza l'ausilio di guanti protettivi. All'interno si trova la polpa, che può avere un colore giallo pallido o rossastro, a seconda della specie. L'interno è suddiviso in sezioni, separate da una membrana non commestibile. Una caratteristica molto nota del frutto è il suo intenso odore: alcune persone lo considerano come una fragranza piacevolmente dolce, mentre altri lo trovano opprimente e sgradevole, tanto da compararlo all'odore di cipolle marce, trementina e liquami grezzi. La persistenza del suo odore, che può durare fino a diversi giorni, ha portato il frutto ad essere vietato in alcuni hotel e mezzi pubblici del sud-est asiatico. In opposizione, un naturalista gallese del XIX secolo, Alfred Russel Wallace, descrisse la polpa del durian come "una ricca crema aromatizzata al sapore di mandorle". Tra le trenta specie conosciute del durio, nove di esse sono state identificate come commestibili: D. zibethinus, D. dulcis, D. grandiflorus, D. graveolens, D. kutejensis, D. macrantha, D. oxleyanus e D. testudinarius. Esistono tuttavia molte specie di cui il frutto non è mai stato raccolto o esaminato correttamente. Il durian è inoltre simile nell'aspetto al jackfruit, tuttavia le due specie non hanno nessuna correlazione.
Diffusione
Cresce in Malesia peninsulare (stati di Johor, Kedah, Kelantan, Malacca, Penang, Perak, Selangor e Terengganu), Borneo, Sumatra, Palawan, e Thailandia meridionale. Viene coltivato nel Brunei, Sarawak, Sabah, e i Northern Territory of Australia. In Brunei la sua popolarità eclissa D. zibethinus, che non è coltivato nel paese.
![]() |
Data: 31/10/1987
Emissione: Frutti locali Stato: Brunei Nota: Emesso in una striscia di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 31/10/1987
Emissione: Frutti locali Stato: Brunei Nota: Emesso in una striscia di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/10/2017
Emissione: Frutti Stato: Indonesia |
---|